Sono onorato di fare parte di questo volume scritto da Andrea Notarnicola e pubblicato da Il Sole 24 ORE. Il tema dell’inclusione è complesso. Non si tratta solo di “inserire” una persona con una diversità in un’organizzazione. Si tratta di inserirla armonizzando il sistema e facendola partecipare partecipare. Per questo c’è bisogno di una nuova leadership: “La leadership inclusiva”.
Questa guida promuove una maggiore consapevolezza dei pregiudizi e degli stereotipi che possono influenzare i nostri atteggiamenti nella gestione di una squadra. Oltre la discriminazione potremo così liberare il nostro potenziale e quello del team di cui siamo responsabili agendo comportamenti di quotidianità che contrastano la cultura alfa. Attraverso un’azione di riconoscimento delle differenze e del principio di equità sosteniamo l’innovazione e la crescita delle organizzazioni, trasformando il lavoro in uno spazio di confronto e preservando le basi che fondano il modello democratico di civiltà e convivenza. Le organizzazioni e i sistemi sociali generano infatti valore quando mettono tutte le persone nella condizione di essere sé stesse, promuovendo autenticità, fiducia e partecipazione.
