(Video del mio intervento alla presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2020 di Carlsberg Italia)
“Non invoglia la lettura”.
“È un documento troppo complesso”.
“Troppe pagine, troppe note”.
Secondo gli addetti ai lavori questi sono tra i principali motivi che tengono i consumatori lontani dai Bilanci di Sostenibilità. Trovare la soluzione è sempre stato urgente, perché rinunciare ad avere i consumatori tra gli interlocutori diretti della rendicontazione significa rendere la sostenibilità più povera.
Trasformare un documento che spesso supera le 100 pagine e utilizza un linguaggio “da iniziati” in un documento che riesce ad attirare l’attenzione del consumatore è stata l’ennesima sfida.
Ci avevamo già provato in passato, utilizzando le caselle del Domino o del Gioco dell’Oca dove venivano riportati i dati sociali, ambientali ed economici. I risultati erano interessanti ma insoddisfacenti. Avevamo cercato la soluzione ad ogni apertura di un cantiere di Bilancio di Sostenibilità. Eppure, spesso, la soluzione è lì, proprio sotto gli occhi, magari anche da un po’ di tempo, e che aspetta solo di essere notata e rivisitata.
La risposta è stata di realizzare un Bilancio di Sostenibilità comunicato tutto o almeno prevalentemente attraverso infografiche, gli schemi grafici che consentono una facile e immediata lettura di un contenuto. E’uno strumento già noto ai Bilanci di Sostenibilità, solo che normalmente l’infografica accompagna il contenuto. Nel nuovo Bilancio di Sostenibilità, invece, l’infografica diventa essa stessa protagonista della comunicazione.
Trovata l’idea abbiamo cercato il partner con il quale realizzare il progetto. InfoLab, per la condivisione di valori e la qualità delle persone e delle loro competenze, è diventato il partner ideale. Formata la squadra occorreva un’azienda che si prestasse a un momento innovativo. Carlsberg Italia, sempre attenta alle novità del mercato e della sostenibilità, nonché cliente di Aida Partners da 10 anni, ha accettato la sfida.
Redigere un Bilancio di Sostenibilità prevalentemente attraverso infografiche non è un esercizio banale. Sintetizzare un contenuto mantenendone la chiarezza e la completezza è un esercizio più complesso rispetto a quando si hanno a disposizione un numero illimitato di pagine. La sintesi e la costruzione dell’infografica richiedono profonda conoscenza dell’azienda, dei suoi processi e del suo profilo sostenibile. Grazie alle tecnologie digitali e all’integrazione tra carta e Web il risultato è stato sorprendente..
“Mi viene voglia di leggerlo”.
“Favorisce la lettura”.
Sono stati i primi commenti di alcuni stakeholder mentre leggevano le 16 pagine del Bilancio di Sostenibilità 2020 di Carlsberg Italia tutto infografiche. Siamo convinti di avere dato un segnale per quel che riguarda la comunicazione. Per la credibilità dei contenuti occorre una forte operazione di sensibilizzazione.
Infatti, concludo, “favorire la lettura” impone che i contenuti siano credibili e autorevoli perché aumentando la platea dei lettori aumentano i rischi di essere scoperti protagonisti di un’azione di bilancio-washing.
“Le cattive notizie salveranno il Bilancio di Sostenibilità”.
