Sostenibilità e Pubblica Amministrazione mettono l’uomo al centro. La prima, infatti, può essere definita come il miglioramento progressivo ambientale e sociale dell’impresa attraverso il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse. La seconda è, di fatto, l’organizzazione dello Stato al servizio di cittadini e imprese ed è fatta di donne e uomini. Il rischio di una digitalizzazione “spinta” dei sistemi organizzativi per aumentare la produttività è che ci si dimentichi dell’uomo, che si perda la capacità di essere empatici. Con ciò non penso che non si debba rincorrere la produttività, anzi. Il compito di Industry 4.0 è anche quello di trovare la modalità per massimizzare la produttività senza sacrificare la relazione empatica.
(Clicca sull’immagine per vedere il video dell’intervento)
